Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015

APPENDere in Turbo Pascal per CP/M

Immagine
di  Francesco Sblendorio Prerequisiti tecnici: conoscenza della gestione dei file di testo in Turbo Pascal Consideriamo un programma scritto in  Turbo Pascal 3  che si occupi, in sequenza, di: Aprire un file di testo in scrittura, e scriverci una riga Aprire lo stesso file in  append , quindi scrittura in coda, e aggiungere una seconda riga Aprire lo stesso file in lettura e stamparne il contenuto a video Per esempio… PROGRAM TestAppend; VAR f: TEXT ; s: STRING [80]; BEGIN ASSIGN (f,'test.txt'); REWRITE (f); WRITELN (f,'First row'); CLOSE (f); APPEND (f); WRITELN (f,'Second row'); CLOSE (f); RESET (f); WHILE NOT EOF (f) DO BEGIN READLN (f,s); WRITELN (s) END ; CLOSE (f); END . Se compilato in  Turbo Pascal 3  per  MS-DOS , fila tutto liscio. Se compilato invece in  Turbo Pascal 3  ma sotto  CP/M  in fase di compilazione riceveremo il seguente messaggio di errore: Error 41...

GeoWrite: insolita alternativa a MS Word nel 2015?

Immagine
di  Francesco Sblendorio Inizio questo articolo dicendo per prima cosa che è stato scritto con un  Commodore 64  con  GeoWrite . Dato che l’argomento dell’articolo è proprio l’utilizzo di  GeoWrite  per produrre documenti attuali, mi sembrava opportuno “dare l’esempio”, come vedete nell’immagine di introduzione qui sopra. Iniziamo subito con gli “ingredienti” necessari per fare questo tuffo nel passato per produrre materiale da usare nel presente: un  Commodore 64 una  SD2IEC  (molto pratica per lo scambio dati) GEOS  con  GeoWrite  su Commodore 64 VICE  su PC o Mac (contiene il tool “ c1541 “) oppure  DirMaster Il tool “ geowrite2rtf ” di Michael Steil Potete trovare vari file immagine di GEOS presso  questo link . Ci sono sia il sistema operativo vero e proprio che gli applicativi tra cui  GeoWrite . Avviate quindi  GeoWrite  e scrivete il vostro articolo. Io che lo sto facendo in questo mom...